top of page
  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon

Consulenza

Le Certificazioni ISO

La sigla ISO identifica una serie di normative e di linee guida sviluppate dall’organizzazione internazionale per la normazione, le quali definiscono i requisiti per la realizzazione di un sistema gestionale aziendale.

Alcune tra le norme appartenenti al gruppo delle ISO sono la UNI EN ISO 9001 (sistema di gestione della qualità), la UNI EN ISO 14001 (sistema di gestione dell’ambiente), la UNI ISO 45001 (sistema di gestione della sicurezza) e la UNI ISO 37001 (sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione).

Lo studio professionale RSG Consulting offre alle aziende la possibilità di avviare l’iter per l’applicazione delle norme consentendo ad un’organizzazione di rispettare i requisiti richiesti.

Gli standard ISO sono certificabili, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato, previo audit di verifica, la corretta attuazione attestazioni di conformità ai requisiti e, quindi, ottenere la certificazione.

La sicurezza sui luoghi di lavoro d.lgs. 81/2008

Il D.Lgs. 81/2008 è stato emanato per riordinare la normativa all’epoca vigente  al fine di concentrare in unico testo la tutela e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori costituisce un obbligo legislativo, ma rappresenta anche un elemento strategico per le aziende in grado di garantire la continuità aziendale, assicurare una buona organizzazione d'intervento e impattare in modo considerevole sulla produttività.

La creazione di un sistema sicurezza adeguato, la conoscenza delle prescizioni legislative, la continua attività di prevenzione nonché il convolgimento del personale, risultano strumenti irrinunciabili per perseguire l'obiettivo del miglioramento delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza.

Il Modello Organizzativo ai sensi del d.lgs. 231/2001

Il D.Lgs. 231/2001, emanato in data 8 giugno 2001, ha inteso adeguare la normativa interna in materia di responsabilità delle persone giuridiche ad alcune convenzioni internazionali introducendo la responsabilità in sede penale degli enti per alcuni reati commessi nell’interesse e/o vantaggio di soggetti aziendali che rivestono all’interno della struttura organizzativa particolari cariche.

Il D.Lgs. 231/2001 prevede la costituzione di un Modello Organizzativo, la predisposizione di processi e la nomina di un Organismo di Controllo (ODV) legittimato a vigilare sul corretto funzionamento della politica aziendale.

Lo studio offre la possibilità di avviare l’iter per l’applicazione normativa e, in specie:

  • la creazione di Codici etici e di comportamento;

  • la redazione e l’implementazione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo;

  • la redazione e l’aggiornamento dei processi;

  • la composizione degli Organismi di Vigilanza.

La privacy Regolamento       UE 2016/679

La definizione del termine "privacy" è quella che si adatta al pensiero della classe borghese, di circoscrivere uno spazio individualistico ed intimo da difendere dalle intrusioni esterne. La tutela della riservatezza è tipicamente quella delle persone "in vista" e di quella "conservatrici" che intendono mantenere il segreto sulla consistenza dei propri patrimoni o sul proprio tenore di vita.

La normativa prende posizione rispetto al tema della definizione giuridicamente rilevante della privacy costituendo, a favore di tutti i soggetti, una posizione giuridica attiva consistente nel "diritto alla protezione dei dati personali". 

Il regolamento UE 2016/679, entrato in vigore il 25 maggio 2018, è la norma che disciplina la tutela e la protezione dei dati personali.

In questo ambito lo studio di consulenza offre la possibilità di dotarsi di strumenti specifici per il trattamento dei dati personali anche con l’utilizzo di strumenti informatici diretti a tutelare la riservatezza delle persone.

Lo studio professionale RSG Consulting offre alle aziende la possibilità di avviare l’iter per l’applicazione normativa e, in specie:

  • la creazione della documentazione obbligatoria;

  • l’organizzazione di corsi di formazione;

  • la nomina del Data Protection Officer (DPO).

Marcature CE dei prodotti da costruzione

La marcatura CE dei prodotti da costruzione, destinati a essere impiegati in modo permanente, è obbligatoria ai fini di poter circolare liberamente ed essere commercializzati nell’Unione Europea. I produttori sono affiancati a un Organismo Notificato, in grado di svolgere le attività di certificazione, prova e verifica della costanza delle prestazioni del prodotto. Mediante l'apposizione della marcatura si assumono la responsabilità della conformità del prodotto alla dichiarazione di prestazione DOP e a tutti i requisiti applicabili stabiliti nella normativa di riferimento, il Regolamento UE n. 305/2011 (CPR).

Sono coperti dal CPR tutti i prodotti destinati a essere incorporati in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • aggregati (naturali, da frantumazione, da processo industriale e riciclati);

  • prodotti prefabbricati di calcestruzzo;

  • prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori;

  • attrezzature fisse per la circolazione stradale;

Il Regolamento prevede diversi sistemi di attestazione della conformità e sono previste prove sul prodotto e controlli per assicurare le caratteristiche.

Le Istanze Istituzionali

Lo studio di consulenza offre ai propri clienti la possibilità di avviare l’iter istituzionale per la presentazione di domande alla Regione Calabria per ottenere l’autorizzazione e l’accreditamento nel settore sanitario e l’autorizzazione nel settore della formazione professionale.

© 2022 by RSG Consulting

bottom of page